
Molti depositi di petrolio e gas onshore vengono scoperti in alcune delle regioni più remote e ostili, il che significa che gli operatori degli impianti di perforazione, responsabili di qualsiasi nuova struttura, pongono già la sicurezza in cima alla loro agenda. Anche gli impianti offshore si trovano in aree ad alto rischio: devono affrontare venti forti, iceberg, potenziali collisioni con imbarcazioni che virano fuori rotta e, a causa della loro posizione isolata, il timore di sabotaggi, terrorismo e pirateria è prevalente. L'uso di droni non autorizzati intorno alle piattaforme petrolifere e del gas non è solo un fastidio, ma un'aggressione, un'aggressione che deve essere vista come tale per prevenire e deviare qualsiasi tentativo di interrompere o interferire con le operazioni o il personale. Le aziende del settore petrolifero e del gas devono essere preparate, equipaggiate e addestrate a gestire le contro-soluzioni se si vuole eliminare con successo le minacce.
Attacchi diretti con i droni alle strutture per il petrolio e il gas
Per molte delle compagnie che operano in Africa occidentale o centrale, gli attacchi ai siti, i rapimenti, i furti e altre attività terroristiche sono frequenti. Secondo la Nigerian National Petroleum Corporation, ogni giorno nel Paese vengono rubati dai criminali oltre 400.000 barili di petrolio. Un altro rapporto di Conchiglia ha evidenziato che il 90% delle principali fuoriuscite di petrolio in Nigeria sono state causate da interferenze di terzi: una statistica devastante per l'industria e per uno Stato che dipende così tanto da questa risorsa. In Europa, l'anno scorso, sono stati avvistati dei droni in prossimità di impianti di perforazione norvegesi e sono state riscontrate diverse perdite di gas nei gasdotti Nord Stream che collegano Russia e Germania, con conseguente riversamento di gas naturale nel Mar Baltico. Le autorità danesi e svedesi hanno dichiarato che gli incidenti non sono stati accidentali.
Questo tipo di sabotaggio ha spinto nazioni e aziende a prendere precauzioni, ad affrontare le vulnerabilità e a dimostrare la vigilanza. Per proteggere un sito da un attacco di droni si possono impiegare droni di sorveglianza per fornire un feed live su un'area specifica, trasmettendo aggiornamenti minuto per minuto e rivelando eventuali segni di vandalismo, sabotaggio o anomalie in tempo reale. Inoltre, la tecnologia di contrasto ai droni può segnalare qualsiasi cosa insolita ai funzionari di sicurezza o di sicurezza per ottenere una risposta rapida. Soluzioni di contro-drone di localizzare, monitorare e neutralizzare le minacce dei droni e garantisce che l'industria petrolifera e del gas sia sempre un passo avanti rispetto ai criminali.
Un attacco a un impianto petrolifero e del gas potrebbe essere incendiario, con conseguenze immediate e catastrofiche per i lavoratori delle piattaforme e per l'azienda stessa. Nel 2018, Greenpeace ha lanciato un drone sopra lo spazio aereo di una centrale nucleare e lo ha fatto schiantare contro il contenitore delle celle a combustibile. Si è trattato di un colpo di avvertimento. Volare direttamente contro il motore di raffreddamento di una centrale nucleare sarebbe estremamente distruttivo. Qualsiasi soluzione di contrasto agli attacchi dei droni deve essere in grado di rilevare le imbarcazioni ostili e monitorarne i movimenti. Il radar può monitorare e rilevare, mentre il jamming intercetta i segnali tra drone e operatore. Queste sono due capacità cruciali che una soluzione deve offrire, ma in ultima analisi, più una soluzione è olistica e adattabile, meglio è, poiché deve funzionare in ambienti complessi, distinguendo tra droni amici e nemici e integrandosi con i sistemi di sicurezza esistenti incorporati nella struttura stessa.
Suggerimenti per il lettore
- Sorveglianza completa: Dispiegare droni di sorveglianza dotati di funzionalità di live-feed per monitorare continuamente le aree designate.
- Tecnologia integrata di contro-drone: Implementare sistemi di contrasto ai droni in grado di rilevare, tracciare e neutralizzare rapidamente i droni non autorizzati.
- Soluzioni di sicurezza olistiche: Scegliere soluzioni di contrasto ai droni che siano adattabili ad ambienti complessi e in grado di distinguere tra droni amici e ostili.
Volare senza pensare: Il pericolo dei piloti di droni con una formazione insufficiente
Una delle minacce più imprevedibili, ma altrettanto minacciose, è rappresentata dall'ignoranza e dalla mancanza di esperienza. Molti piloti di droni non hanno un addestramento sufficiente, non seguono le normative e ignorano o non sono a conoscenza delle restrizioni delle zone di interdizione al volo. L'operatore di un drone incauto non ha una missione o una traiettoria di volo misurabile, ma può causare danni sopra una piattaforma petrolifera tanto quanto un drone pilotato con l'intento di nuocere. Un drone disonesto che atterra su una struttura, o che si scontra con un elicottero a mezz'aria o che si interseca con un drone approvato dal sito, può causare perdite di attività, lesioni e altri costi potenzialmente disastrosi. Per evitare tutto ciò, gli impianti petroliferi e del gas devono implementare un sistema completo, end-to-end, in grado di reagire e sequestrare i droni non conformi che entrano nello spazio aereo in qualsiasi punto e in qualsiasi momento. Ciò significa che la copertura non si limita a prevedere dove può verificarsi una violazione criminale, ma esamina ogni centimetro di una struttura alla ricerca di violazioni, intenzionali o meno.
Dirottamento e spionaggio con i droni
Le minacce materiali si presentano in molte forme e l'accesso, il furto o l'appropriazione indebita di informazioni da una struttura possono essere altrettanto rovinosi di un attacco fisico. Una connessione WiFi rudimentale rende un drone suscettibile di essere dirottato e di modificarne la traiettoria o di carpire informazioni. Per gli attori criminali in cerca di un vantaggio, accedere al feed video del drone senza essere scoperti non sarebbe difficile.
Intorno alle piattaforme offshore norvegesi, i droni sono stati avvistati in uno spazio particolarmente sensibile e vietato. Con le tensioni esacerbate dall'inizio del conflitto tra Russia e Ucraina, qualsiasi volo di droni non approvato è considerato con estremo sospetto e la preoccupazione di spionaggio è alta. Nell'autunno del 2022, quattro russi sono stati arrestati per aver fotografato aree riservate in Norvegia. Si tratta di un problema globale e molte autorità hanno raddoppiato gli sforzi per contrastare lo spionaggio industriale. In quanto motori vitali dell'economia, le raffinerie di petrolio sono spesso bersaglio di azioni illegali da parte di regimi antagonisti. La sicurezza dei perimetri delle strutture petrolifere e del gas e l'implementazione di un'efficace tecnologia difensiva sono fondamentali per gestire eventuali intrusioni di droni non autorizzati.
Capacità avanzate di rilevamento e risposta
Le moderne tecnologie di contrasto ai droni si stanno evolvendo rapidamente per affrontare le sfide uniche poste dai droni non autorizzati negli ambienti petroliferi e del gas. I sistemi di rilevamento avanzati, tra cui radar, sensori acustici e telecamere a infrarossi, forniscono una conoscenza completa della situazione, anche in condizioni meteorologiche avverse o in ambienti a bassa visibilità. L'accoppiamento di questi sistemi di rilevamento con l'intelligenza artificiale aumenta la loro capacità di distinguere tra droni benigni e maligni. Le analisi basate sull'intelligenza artificiale sono in grado di valutare i modelli di volo, identificare le potenziali minacce e stabilire le priorità di risposta, assicurando che i team di sicurezza possano concentrare i propri sforzi sugli incidenti più critici. Integrando questi strumenti nei protocolli di sicurezza esistenti, le aziende del settore petrolifero e del gas possono creare un sistema di difesa stratificato in grado di neutralizzare preventivamente le minacce.
Costruire una cultura della sicurezza proattiva
Oltre alla tecnologia, la promozione di una cultura della sicurezza proattiva è essenziale per combattere le minacce dei droni. La formazione del personale per identificare e rispondere agli incidenti legati ai droni assicura una risposta rapida e coordinata. La collaborazione con le autorità locali e le organizzazioni di sicurezza internazionali migliora la condivisione delle informazioni sulle potenziali minacce, come le tecnologie o le tattiche dei droni avversari. Esercitazioni e simulazioni regolari, adattate alle sfide uniche degli impianti petroliferi e del gas, aiutano le squadre a rimanere preparate sia in caso di incidenti accidentali che intenzionali. Stabilire canali e protocolli di comunicazione chiari assicura che tutte le parti interessate, dagli operatori degli impianti di perforazione alle agenzie di difesa nazionale, possano agire con decisione per salvaguardare le infrastrutture critiche.
Conclusione
Per salvaguardare il suo popolo, proteggere le infrastrutture critiche e risorse per miliardi di dollari, l'industria petrolifera e del gas deve pianificare ogni potenziale attacco alle proprie sedi, che si tratti di spionaggio, di requisizione di droni autorizzati o di un attacco fisico diretto, e installare adeguate soluzioni di contrasto per monitorare, mitigare e gestire la minaccia. Collaborando con le autorità nazionali, le autorità di regolamentazione e gli organismi industriali multinazionali, il settore petrolifero e del gas deve perfezionare i protocolli per garantire che siano a prova di bomba e applicare solide contromisure, in modo che la risposta delle strutture, in Norvegia o in Nigeria, sia proattiva e formidabile.