Sentrycs conclude un anno di crescita record con la sua tecnologia C-UAS in grado di affrontare la crescente minaccia dei droni in quattro continenti

Sentrycs, leader tecnologico nel settore dei sistemi aerei senza pilota (C-UAS), ha annunciato oggi i suoi continui progressi a livello globale nel mercato della pubblica sicurezza. L'azienda ha recentemente concluso accordi con due nuove organizzazioni di polizia, tra cui una in Nord America. Questi nuovi accordi forniranno soluzioni di sensori per la manipolazione del protocollo di base in un'ampia varietà di scenari, dai siti fissi alle operazioni montate su veicoli (mobili).

Gli accordi segnano un'altra pietra miliare significativa per l'azienda, che ha visto quadruplicare il proprio giro d'affari, anno dopo anno, insieme alla continua adozione della sua tecnologia pionieristica, che ora viene impiegata in strutture sensibili e asset strategici in tutto il mondo.

L'azienda ha registrato un notevole aumento dell'interesse per i C-UAS in vista del 2025, soprattutto perché nelle ultime settimane sono cresciute le preoccupazioni per gli avvistamenti inspiegabili di droni in diversi Stati della costa orientale degli USA. Questi avvistamenti hanno spinto funzionari e cittadini a chiedere un'azione rapida per identificare e mitigare questi voli misteriosi.

L'attività non regolamentata o dolosa dei droni comporta rischi significativi per la sicurezza pubblica e le infrastrutture critiche, che vanno dalla sorveglianza non autorizzata e dal contrabbando a potenziali minacce terroristiche in cui i droni disponibili in commercio possono essere armati in modo rapido e poco costoso.

Per affrontare queste sfide sono necessarie soluzioni sofisticate in grado di contrastare efficacemente tali minacce, garantendo al contempo l'assenza di interferenze con altri sistemi di comunicazione che si basano sulle stesse bande di frequenza dei droni stessi. La soluzione di Sentrycs è una delle poche tecnologie disponibili che affronta di petto queste sfide, offrendo una capacità affidabile e testata sul campo, progettata per salvaguardare la sicurezza pubblica senza danni collaterali.

Sfruttando una tecnologia proprietaria, Sentrycs rileva, identifica e traccia passivamente i droni, riducendo significativamente la possibilità di falsi rilevamenti, una sfida costante incontrata con altre tecnologie. La piattaforma consente inoltre all'operatore di mitigare (o neutralizzare) il drone in pochi secondi, dirigendolo verso un punto di atterraggio sicuro designato o riportando il dispositivo alla sua posizione originale, evitando la necessità di ingaggi cinetici che spesso causano danni collaterali.

Informazioni su Sentrycs

Fondata nel 2017, Sentrycs è leader nella tecnologia integrata Counter-Unmanned Aerial Systems (C-UAS) e fornisce soluzioni innovative per il rilevamento e la mitigazione delle minacce dei droni. L'azienda si dedica all'avanzamento della tecnologia C-UAS attraverso una ricerca e uno sviluppo continui, garantendo che i suoi prodotti rimangano all'avanguardia del settore. Con le sue soluzioni distribuite in quattro continenti, Sentrycs è impegnata a salvaguardare la sicurezza pubblica e le infrastrutture critiche in tutto il mondo.